Punto di riferimento nella Svizzera italiana per la cura delle malattie legate al fegato, alle vie biliari e al pancreas. Sotto la guida del Prof. Dr. Andreas Cerny, medico di fama internazionale, il centro si avvale di un’equipe medica altamente specializzata attiva in tutto il Cantone e di importanti collaborazioni con poli d'eccellenza locali e d'Oltralpe che gli permettono di curare le complesse patologie epatiche direttamente in Ticino.
10° edizione: Piattaforma annuale di discussione dell’eccellenza e della sostenibilità del sistema sanitario.
Martedì 12 novembre 2024, dalle ore 16:45 presso Aula magna, campus Ovest (USI).
Si parlerà a Lugano delle difficoltà di approvvigionamento dei farmaci, del loro impatto sui costi sanitari e del fenomeno della farmacoresistenza, aggravato dal possibile sovrautilizzo dei medicamenti.
L'incontro nasce dalla collaborazione della Fondazione Epatocentro, dell'Ente Ospedaliero Cantonale e dell'Università della Svizzera Italiana.
La Fondazione è lieta di annunciare il Simposio congiunto organizzato da SSGAIM-TI e ATIMEF, che si terrà il 14 novembre 2024. Questo evento sarà un'importante occasione di aggiornamento e condivisione per i professionisti del settore medico, con un focus particolare su temi legati all'aspetto clinico e fisiopatologico, ma anche approccio terapeutico e applicazione pratica.
3° Giornata Svizzera del Fegato:
21 novembre 2024, presso l'Auditoire César Roux del CHUV di Losanna.
L'evento di Swiss HePa intende promuovere la discussione sulle malattie del fegato, offrendo informazioni su prevenzione, assistenza, trattamenti e ultime ricerche, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Per il programma ed iscriversi cliccare qui.
È uscito il primo numero dell'anno di #TuttoSalute, la rivista di Edimen dedicata al benessere e alla salute.
All'interno di questa edizione potete trovare anche il contributo del nostro Dr. med. Lorenzo Magenta.
L'articolo, intitolato "PD-1/PD-L1 immune checkpoint therapy demonstrates a favorable safety profile in patients with autoimmune and cholestatic liver disease," è disponibile per la consultazione qui di seguito:
LINK
«Non siete soli!»: Questi incontri di gruppo di auto-aiuto offrono ai malati di fegato e ai loro familiari un ambiente protetto per lo scambio personale. Dallo shock della diagnosi iniziale, alla gestione della frustrazione e della rabbia, alla questione del senso di colpa e della vergogna, alla condivisione di argomenti intimi e a cosa succede quando i farmaci smettono improvvisamente di funzionare o gli effetti collaterali diventano un peso quotidiano? Ogni cosa ha il suo posto qui, così come il tempo e lo spazio per sorridere e ridere.
L’obiettivo dei gruppi di sostegno Zoom è quello di sensibilizzare e condividere le esperienze tra i pazienti e le loro famiglie per sostenersi a vicenda.
Solidarietà, condivisione e rispetto sono valori importanti nei nostri gruppi di sostegno. Questi incontri Zoom sono organizzati da Swiss HePa per aiutarvi: «Insieme siamo forti!»
L’approccio multidisciplinare e interprofessionale, reso possibile anche grazie alle collaborazioni con centri d’eccellenza, si traduce in un'attività a 360° con cui Epatocentro si prende carico del paziente attraverso sia aspetti diagnostici e di consulenza sia di assistenza clinica lungo tutte le fasi della malattia.
© 2014 EPATOCENTRO TICINO - Via Soldino 9 - 6900 Lugano - Tel +41 91 910 65 70
Azienda formatrice riconosciuta dall'Autorità Cantonale